Cresciuta in un piccolo paese di appena più di 100 abitanti, circondato da laghi e campi verdi, ho mangiato la frutta e la verdura dell’orto coltivato dai nonni, giocando con i conigli e sognando di vivere in una grande città. Questo sogno si è realizzato. Sono arrivata a Milano per studiare e lavorare, per la sua fama di capitale del design. Poi ho scoperto che prima di fare design e concentrarsi sulle forme c’è la persona che vive lo spazio e lo usa. La persona che si emoziona è ciò che conta veramente. La casa e il design dello spazio è il mezzo, non il fine. Lo spazio dove vivi deve valorizzare il tuo corpo, il tuo movimento e la tua esperienza. Ho ricordi dell’infanzia come momenti di vita naturale… Ma non mi vedo tornare a vivere stabilmente tra campi e boschi. E cosi ho cercato di trovare un equilibrio tra città e natura.
E mi sono concentrata sull’obbiettivo di ‘fare la differenza’, creando interni che combinino il lusso del benessere, il confort, la salute e la sostenibilità per persone con una forte personalità e che amano la natura. Lavorare con noi è un’esperienza di conoscenza di se stessi, è la ricerca di armonia tra interiorità e esteriorità, e tra interno ed esterno.
L’idea di creare un’oasi di serenità e di armonia in connessione con la natura, anche in centro di una grande città come Milano, ha fatto nascere il progetto CASA OASI, con il focus sul benessere.
Gli ambienti indoor, diversamente da come si pensi, superano in molti casi di 7/30 volte l’inquinamento outdoor: uno dei principali obiettivi nel nostro lavoro per contribuire a generare benessere psico-fisico tra le mura domestiche è ottenere la massima qualità dell’aria indoor, lavorando con gli specialisti, ma anche adottando piccoli accorgimenti quotidiani.
La guida per l’inquinamento negli ambianti indoor: link1, link2
Rilevatore della qualità dell’aria (CO₂) BZ25: link
I nostri consigli per il benessere generale della casa:
I nostri consigli per il benessere generale della casa:
> Uso di materiali naturali certificati
> Utilizzo di eventuali sistemi di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) o depuratori d’aria. Grazie a questi impianti è possibile rimuovere molti inquinanti che, per insufficienti ricambi d’aria, si formano nell’ambiente interno
> Le piante d’appartamento possono fornire un contributo alla regolazione del comfort igrometrico, rappresentano inoltre un filtro naturale per il particolato atmosferico e per molte sostanze nocive; per questo motivo, se posizionate in luoghi idonei alla loro crescita, le piante offrono per lungo tempo una purificazione continuativa e gratuita dell’aria interna
> Togliersi le scarpe in casa, per evitare di portare le polveri dalla strada
> Creare una zona Wellness nella casa, per un totale relax senza le connessione wi-fi, evitando l’inquinamento elettromagnetico. Il wi-fi non esiste in natura, non è un prodotto dell’ecosistema Terra. Il wi-fi di casa, accesso giorno e notte, produce un impercettibile ma continuo effetto, influendo non solo sulla nostra qualità del sonno, ma anche sui nostri animali e le nostre piante
> Al posto della TV creiamo uno spazio di riflessione e di lettura, magari legato alla zona Wellness. E spostiamo la TV in una zona meno importante
> Creare le barriere contro l’inquinamento acustico – camera da letto con i tappetti fonoassorbenti, soggiorno con materiali fonoisolanti
> Usare arredi certificati o disegnati su misura con materiali naturali
> Lo studio della luce è importante: sia il controllo della luce naturale che la corretta concezione della luce artificiale
> Evitare l’uso dei prodotti cimici per la pulizia e la profumazione della casa: preferire fiori e piante anche indoor.
Comment